Basta installare il programma sul computer che è stato connesso all'hub e condividerlo oppure condividere quei dispositivi ad esso collegato. Allorché, installare il programma USB Network Gate su quelle macchine clienti che accederanno a tali dispositivi, per poi connettersi ad uno prescelto. Ora hai accesso come fosse un dispositivo locale. È davvero così semplice!
Si spera che tu possa notare come un hub USB possa incrementare la funzionalità del tuo computer. Tale funzionalità può venire incrementata esponenzialmente condividendo i tuoi dispositivi sulla rete usando uno strumento software come USB Network Gate.
Tipi di hubs USB
Gli hubs USB arrivano con una varietà di tipi designati ad incontrare le necessità di ogni utente. Gli utenti Desktop hanno un opzione di ottenimento della scheda d'espansione che fornisce l'hub USB. Questo può essere essenziale per più vecchie macchine o modelli che non forniscono delle porte USB. Tutto di cui hai bisogno è avere un carrello aperto nel tuo sistema per usare tale tipo di hub.
La maggior parte degli USB sono unità auto contenute che possono essere usate con ogni computer o portatile aventi almeno una porta USB. Possono essere suddivise in due categorie generali: quelle autoalimentate, e quelle alimentate dagli hub USB.
Un hub USB alimentato drena la sua energia dalla connessione della macchina ospitante. Essa può essere un computer od un altro USB. Questi snodi sono generalmente meno costosi di quelli autoalimentati. Anche gli snodi alimentati dal bus sono l'opzione più portatile, dal momento che non devi preoccuparti nel cercare una presa libera per inserirne l'alimentatore.
C'è un potenziale prezzo da pagare quando vai con la semplicità dell'hub USB alimentato. Il tuo computer ora devono non solo alimentare l'hub ma anche i dispositivi ad esso inseriti, a meno che non siano auto alimentati. Tale consumo d'energia può causare degrado nella performanza del tuo computer ospite. Drenerai anche la tua batteria con una certa rapidità se si lavora in modo remoto tramite portatile.
Le considerazioni sulla snellezza e consumo del sistema sono eliminate quando si usa un hub USB autoalimentato. Gli hubs autoalimentati sono più costosi di un modello alimentato dal bus, implicando la ricerca di una spina o nell'avere un altro cavo sul tuo desktop. Una volta risolti queste problematiche, puoi usare il tuo hub nell'alimentare e ricaricare i tuoi dispositivi senza preoccupazioni sull'impatto generale del tuo computer.
Puoi ottenere gli hubs USB 2 ed USB 3 che supportano il protocollo USB associato. Possono essere interscambiate porte e connettori fisicamente identici. Non sarai in grado ad ogni modo capace di ottenere il pieno vantaggio dei tuoi dispositivi USB 3 se stai usando un hub USB 2. Per ottenere piena velocità e performanza offerta dall'USB 3 dovrai aver necessità di tutte le porte, connessioni e cavi certificati USB 3.
Sono disponibili anche gli hubs Micro USB per l'uso con dispositivi più piccoli come telefonini e tablets. Questi possono essere d'aiuto nel caricare più dispositivi da uno inserito nell'hub micro USB. Puoi anche usare tali hubs per collegare dispositivi esterni come dischi per trasferire i dati al tuo dispositivo mobile.
La scelta del miglior USB per te
Quando si acquista un hub USB, considera dove verrà usato e con quali dispositivi ad esso connessi. Se vuoi mobilità nell'inserire molti dispositivi sul tuo portatile ovunque tu sia, allora devi adottare per un hub alimentato.
Se lavori in maniera stazionaria, quello autoalimentato è più suggerito. Una volta posto puoi usarlo per connettere e caricare quanti dispositivi ad esso connettibili senza dover avere impatti negativi sul tuo sistema. Gli utenti Desktop devono seriamente considerare una scheda d'espansione per soddisfare le necessità del loro hub USB.
Non ci sono risvolti negativi nell'acquistare un hub USB 3. Potrebbe costare di più, ma sarebbe capace di gestire sia i dispositivi USB 2 che USB 3. Se il tuo computer ha solo porte USB 2, puoi risparmiare dei soldi comprando hub USB 2, dal momento che non sarai in grado di sfruttare le funzionalità avanzate dell'USB 3.