Un ampio numero di strumenti elettronici comunica con i computers attraverso le porte seriali. L'RS-485 è una delle interfacce seriali storiche ancora in uso oggi. L'automazione industriale è estremamente comune, l'RS-485 viene impiegata nelle reti industriali, incluse Modbus, Profibus DP, ARCNET, BitBus, WorldFip, LON, Interbus, così come molte altre reti non-standard. Al momento, la porta seriale RS-485 è giustamente considerata la via più efficiente per una comunicazione seriale. Allora scopriamone il motivo per cui la comunicazione RS-485 rimane così popolare e quale è la soluzione più semplice per monitorare e provare quest'interfaccia comune.
Contenuti
- Cos'è RS-485?
- Comunicazione RS-485: funzioni principali
- Come provare le porte RS-485?
- Funzionalità principe dello strumento di prova RS-485
- Guida istruzioni
Cos'è RS-485?
RS-485 (rs485 come funziona, attualmente conosciuto come EIA/TIA-485) è un'interfaccia standard dello strato fisico della comunicazione, un metodo di trasmissione del segnale, il primo livello del modello di interconnessione di Open System. RS-485 è stato creato per poter espandere le capacità fisiche dell'interfaccia RS-232.
La connessione seriale EIA-485 viene eseguita usando un cavo di due o tre fili: un filo dati, un filo con dati inversi, e spesso un filo zero (terra, 0 V). In questa maniera, i trasmettitori e ricevitori scambiano i dati tramite un doppino di fili solidi 22 o 24 AWG. La principale idea è quella di trasportare un segnale su due fili. Mentre un filo trasmette il segnale originale, l'altro ne trasporta la sua copia inversa. Tale metodo di trasmissione fornisce un'alta resistenza all'interferenza della modalità comune. Il doppino che serve come linea di trasmissione che può essere schermato o non schermato.
Comunicazione RS-485: funzioni principali
Nonostante l'ampia gamma di soluzioni moderne alternative, oggi la tecnologia RS-485 rimane la base di molte reti comunicative. I vantaggi maggiori dell'interfaccia RS-485:
- Scambio di dati a due vie tramite un doppino di fili;
- supporto per diversi ricetrasmettitori connessi alla stessa linea, es., la capacità di creare una rete;
- lunghezza estesa della linea di comunicazione;
- alta velocità di trasmissione.
Ora, diamo un'occhiata da vicino alle principali caratteristiche della comunicazione RS-485:
- Trasmissione dati bi-direzionale half-duplex. I dati seriali possono essere trasportati in una direzione, il trasferimento dei dati all'altro lato richiede l'uso di un ricetrasmettitore. Un ricetrasmettitore (riferito comunemente come 'driver') è un dispositivo o circuito elettrico che forma un segnale fisico sul lato trasmettitore.
- Canale di comunicazione simmetrica. La ricezione o trasmissione dei dati richiede due fili di segnale equivalente. I fili vengono usati per scambiare i dati in ambedue le direzioni (in alternanza). Con l'aiuto di un doppino, il canale simmetrico incrementa significativamente la stabilità di un segnale e sopprime la radiazione elettromagnetica generata dal segnale utile.
- Multi-puntamento. La linea di comunicazione RS-485 può funzionare con più ricevitori e trasmettitori connessi. Allo stesso modo, un trasmettitore e diversi ricevitori possono essere collegati ad una linea di comunicazione alla volta. Tutti gli altri trasmettitori che necessitano una connessione devono attendere fin quando la linea di comunicazione diviene libera per la trasmissione dei dati.
Come provare le porte RS-485 con Serial Port Monitor
Lo standard EIA/TIA-485 viene ampiamente usato per applicazioni industriali che funzionano su lunghe distanze e richiedono alte velocità di trasmissione dati. L'interfaccia torna particolarmente utile per la connessione in serie di dispositivi in ambienti numerosi che quelle centri di controllo dei processi, fabbriche ecc.
La porta RS-485 viene incorporata in diversi dispositivi, inclusi i modems a bassa velocità, controllers logici programmabili, macchinari controllati numericamente dai computers, terminali di cassa, strumenti di misurazione, grandi macchinari automatizzati, altro equipaggiamento.
Pertanto, non dovrebbe sorprendere che gli specialisti che lavorano con le porte RS-485 abbiano il bisogno di provare le interfacce seriale onde poter identificare e risolvere i problemi che possono apparire sulle reti RS-485. Inoltre, i programmatori che sviluppano applicazioni seriali industriali possono richiedere uno strumento specializzato per la lettura e monitoraggio delle porte seriali in comunicazione con la loro applicazione.
Per fortuna, c'è un programma di prova dedicato per RS-485 che è disegnato per essere semplice e per poter monitorare ed analizzare l'attività della porta RS-485. Confezionato con una sfilza di funzioni avanzate, il programma non necessità di hardware aggiuntivi per tracciare e registrare i dati che passano per delle porte seriali monitorate.